-
Adagrasib: un altro inibitore di KRASG12C attivo nel NSCLC
-
Alectinib è superiore a crizotinib in prima linea nei pazienti con NSCLC ALK traslocato
-
Alectinib: nuovo standard di terapia adiuvante nel NSCLC ALK-traslocato
-
Amivantamab + chemioterapia in seconda linea nel NSCLC EGFR-mutato
-
Amivantamab in associazione alla chemioterapia standard: una nuova prima linea per il NSCLC con inserzione sull’esone 20 di EGFR
-
Atezolizumab in associazione a carbo-taxolo + bevacizumab è efficace in prima linea nei pazienti affetti da NSCLC non-squamoso metastatico
-
Atezolizumab in associazione a carboplatino e nab-paclitaxel impatta in modo rilevante su PFS e OS nell’adenocarcinoma polmonare in prima linea
-
Atezolizumab in associazione a carboplatino ed etoposide: finalmente un passo avanti per il microcitoma
-
Atezolizumab migliora l’OS rispetto a docetaxel nel NSCLC pretrattato
-
Bevacizumab nel mesotelioma pleurico: il primo biologico che impatta sulla sopravvivenza
-
Brigatinib è superiore a crizotinib in prima linea nel NSCLC ALK-traslocato
-
Capmatinib ottiene una ORR del 68% nel NSCLC con mutazione exon 14 di MET
-
Ceritinib è efficace in prima linea nei NSCLC con traslocazione ALK
-
Crizotinib superiore a chemioterapia nel NSCLC ALK traslocato in prima linea
-
Durvalumab come terapia di consolidamento dopo chemioradioterapia aumenta la PFS nei pazienti con NSCLC localmente avanzato
-
Durvalumab consolida l’efficacia della chemioradioterapia anche per i pazienti con SCLC
-
Durvalumab in associazione alla chemioterapia perioperatoria nel NSCLC resecabile
-
Gefitinib come terapia adiuvante per il NSCLC stadio II-IIIA, EGFR mutato
-
Ivonescimab + chemioterapia: una possibile nuova opzione nel NSCLC EGFR-mutato a progressione dopo TKI
-
L’associazione di dabrafenib e trametinib è efficace nei NSCLC con mutazione BRAFV600E in prima linea
Pagina 1 di 3