Grandangolo in Oncologia
  • Home
  • Newsletter
  • Edizioni Passate
      • Back
      • CONVEGNO 2024
      • CONVEGNO 2023
      • CONVEGNO 2022
Logo AccMed
Logo Grandangolo in Oncologia
Logo AccMed
Grandangolo in Oncologia

Newsletter

Banner Newsletter
Grandangolo in Oncologia

Newsletter

giugno 2024 Articolo precedente Articolo successivo
Grivas P, et al. J Clin Oncol 2024; 42: 1415–1425
Abstract
Full-text
Sacituzumab govitecan e pembrolizumab: nuovi dati a supporto della combinazione nel tumore uroteliale metastatico

Trop-2 è una glicoproteina di membrana coinvolta in diverse funzioni cellulari, tra cui la proliferazione e l’adesione. La sua espressione risulta aberrante in molte forme tumorali, come il carcinoma uroteliale metastatico (mUC), dove rappresenta un target per l’antibody-drug conjugate (ADC) sacituzumab govitecan (SG). Il farmaco ha già ottenuto l’approvazione da parte della Food and Drug Administration (FDA) nel mUC progredito a trattamenti con platino-derivati e immunoterapia con inibitori del checkpoint (ICI) sulla base dei risultati della coorte 1 dello studio di fase 2, open-label TROPHY-U-01. A gennaio 2024 sono stati pubblicati sul Journal of Clinical Oncology i risultati della coorte 3, che ha arruolato pazienti progrediti a chemioterapia a base di platino e ICI-naïve a ricevere SG in associazione a pembrolizumab. Endpoint primario: objective response rate (ORR).

Dati di efficacia

Lo studio rappresenta un’ulteriore conferma sull’attività e sulla tollerabilità di una combinazione ADC + ICI, come già dimostrato in precedenza dallo studio EV-302 con enfortumab vedotin + pembrolizumab.

 

 

 

  • giugno 2024 Articolo precedente Articolo successivo

VAI ALL’ULTIMA NEWSLETTER

Filtra per area

Archivio newsletter

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Impact factor news: ISSN 2611-0067 (Online)
©Accademia Nazionale di Medicina | Provider ECM Nazionale N° 31 | Tutti i diritti riservati | Webmaster | Privacy policy | Powered by Forum Service