Grandangolo in Oncologia
  • Home
  • Newsletter
  • Edizioni Passate
      • Back
      • CONVEGNO 2024
      • CONVEGNO 2023
      • CONVEGNO 2022
Logo AccMed
Logo Grandangolo in Oncologia
Logo AccMed
Banner Newsletter
Grandangolo in Oncologia

Newsletter

Grandangolo in Oncologia

Newsletter

giugno 2023 Articolo precedente Articolo successivo
Monk BJ, et al. J Clin Oncol 2022; 40: 3952–3964
Abstract
Full text
Rucaparib: un’ulteriore opzione nel mantenimento di prima linea nel tumore ovarico

L’efficacia degli inibitori della poli-ADP ribosio polimerasi (PARPi) come terapia di mantenimento nelle pazienti con carcinoma ovarico è stata dimostrata nei trial SOLO1 (olaparib), PAOLA-1 (olaparib + bevacizumab) e PRIMA (niraparib) e pertanto questi farmaci rappresentano uno nuovo standard dopo il completamento della chemioterapia di prima linea. Lo studio di fase III ATHENA ha randomizzato a ricevere rucaparib verso placebo 427 pazienti con carcinoma ovarico in stadio avanzato, sottoposte a intervento citoriduttivo, dopo il completamento della chemioterapia di prima linea. Le pazienti venivano arruolate indipendentemente dallo stato di homologous recombination deficit (HRD). Endpoint primario: progression-free survival (PFS).

Il beneficio di rucaparib si è riscontrato in tutti i sottogruppi, indipendentemente dallo stato di HRD e BRCA. Gli effetti collaterali di grado 3–4 più frequenti sono stati: incremento di aspartato aminotransferasi (AST)/alanina aminotransferasi (ALT), nausea e fatigue a fronte di una bassa incidenza di leucopenia (G1 46%; G2 28%; G3 9%). Il peculiare profilo di tossicità associato a rucaparib potrebbe rappresentare un possibile criterio di scelta. In particolare, la bassa incidenza di leucopenia potrebbe far prediligere questo trattamento nelle pazienti che hanno riportato maggior tossicità midollare nel corso della chemioterapia.

  • giugno 2023 Articolo precedente Articolo successivo

VAI ALL’ULTIMA NEWSLETTER

Filtra per area

Archivio newsletter

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Impact factor news: ISSN 2611-0067 (Online)
©Accademia Nazionale di Medicina | Provider ECM Nazionale N° 31 | Tutti i diritti riservati | Webmaster | Privacy policy | Powered by Forum Service