Grandangolo in Oncologia
  • Home
  • Newsletter
  • Edizioni Passate
      • Back
      • CONVEGNO 2024
      • CONVEGNO 2023
      • CONVEGNO 2022
Logo AccMed
Logo Grandangolo in Oncologia
Logo AccMed
Banner Newsletter
Grandangolo in Oncologia

Newsletter

Grandangolo in Oncologia

Newsletter

giugno 2023 Articolo precedente Articolo successivo
Patel SP, et al. N Engl J Med 2023; 388: 813–823
Abstract
Pembrolizumab neoadiuvante è più efficace rispetto al suo impiego adiuvante nel melanoma

I pazienti affetti da melanoma in fase avanzata possono beneficiare di trattamenti come l’anti-programmed cell death ligand 1 (PD-L1) pembrolizumab dopo la chirurgica a intento radicale. Non sono noti, tuttavia, gli effetti di questo immunoterapico nel setting neoadiuvante. Lo studio di fase II, open-label, SWOG S1801 ha randomizzato 313 pazienti con melanoma avanzato (stadio IIIB–IVC) a ricevere pembrolizumab prima e dopo la chirurgia rispetto al solo trattamento adiuvante. Endpoint primario dello studio: event-free survival (EFS).

Con un follow-up mediano di 14,7 mesi, il trattamento combinato neoadiuvante-chirurgia-adiuvante si è dimostrato più efficace nel prolungare la EFS rispetto al solo approccio chirurgia-adiuvante. Il vantaggio dell’anti-PD-L1 in neoadiuvante si è osservato in tutti i sottogruppi e l’incidenza di eventi avversi legati alla chirurgia non è risultata maggiore con l’utilizzo dell’immunoterapia neoadiuvante.

  • giugno 2023 Articolo precedente Articolo successivo

VAI ALL’ULTIMA NEWSLETTER

Filtra per area

Archivio newsletter

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Impact factor news: ISSN 2611-0067 (Online)
©Accademia Nazionale di Medicina | Provider ECM Nazionale N° 31 | Tutti i diritti riservati | Webmaster | Privacy policy | Powered by Forum Service