Grandangolo in Oncologia
  • Home
  • Newsletter
  • Edizioni Passate
      • Back
      • CONVEGNO 2024
      • CONVEGNO 2023
      • CONVEGNO 2022
Logo AccMed
Logo Grandangolo in Oncologia
Logo AccMed
Banner Newsletter
Grandangolo in Oncologia

Newsletter

Grandangolo in Oncologia

Newsletter

  • La sede del tumore primitivo del colon (destro vs sinistro) come fattore prognostico indipendente nella malattia metastatica

  • La terapia mutation-driven nei pazienti con adenocarcinoma del pancreas dimostra un vantaggio in sopravvivenza rispetto alla terapia standard

  • mFOLFIRINOX è il nuovo standard adiuvante per il carcinoma pancreatico

  • Nel carcinoma del colon con instabilità dei microsatelliti pembrolizumab migliora PFS, ORR, riduce la tossicità e impatta anche sulla OS

  • NICHE-2: immunoterapia neoadiuvante nel carcinoma del colon localizzato con instabilità dei microsatelliti. Tanta efficacia da destabilizzare il paradigma corrente

  • Nivolumab + ipilimumab: futura prima linea per il carcinoma del colon avanzato MSI-H/dMMR?

  • Nivolumab associato a chemioterapia: nuovo standard di prima linea nell’adenocarcinoma gastrico o della giunzione gastro-esofagea

  • Nivolumab come terapia adiuvante nel carcinoma dell’esofago o della giunzione

  • Nivolumab è efficace nel carcinoma colorettale metastatico con instabilità microsatellitare (dMMR/MSI-H)

  • Nivolumab in adiuvante nel carcinoma dell’esofago o della giunzione gastro-esofagea con residuo patologico

  • Nivolumab in associazione a chemioterapia o a ipilimumab incrementa la sopravvivenza nel carcinoma squamoso dell’esofago in prima linea

  • Nivolumab migliora PFS e OS in pazienti con carcinoma gastrico o della giunzione avanzato pluritrattati

  • Olaparib come trattamento di mantenimento nei pazienti con carcinoma del pancreas BRCA-mutato

  • Pembrolizumab come nuovo standard di prima linea per i pazienti con carcinoma del colon-retto metastatico MSI-H/dMMR

  • Pembrolizumab nelle neoplasie gastrointestinali avanzate: in generale nessuna efficacia, ma “miracoli” negli MSI

  • Radioterapia short-course seguita da chemioterapia di consolidamento: una nuova opzione per il carcinoma del retto localmente avanzato

  • Ramucirumab è efficace nei pazienti con HCC e α-fetoproteina elevata in progressione a sorafenib

  • Ramucirumab in associazione a FOLFIRI è una nuova alternativa nel trattamento del carcinoma colo-rettale metastatico in seconda linea

  • Regorafenib: il primo farmaco attivo in seconda linea HCC

  • Sotorasib in combinazione con panitumumab: la prima terapia a bersaglio molecolare efficace nel carcinoma del colon-retto KRAS G12C-mutato

Pagina 3 di 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4

VAI ALL’ULTIMA NEWSLETTER

Filtra per area

Archivio newsletter

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Impact factor news: ISSN 2611-0067 (Online)
©Accademia Nazionale di Medicina | Provider ECM Nazionale N° 31 | Tutti i diritti riservati | Webmaster | Privacy policy | Powered by Forum Service