Grandangolo in Oncologia
  • Home
  • Newsletter
  • Edizioni Passate
      • Back
      • CONVEGNO 2024
      • CONVEGNO 2023
      • CONVEGNO 2022
Logo AccMed
Logo Grandangolo in Oncologia
Logo AccMed
Grandangolo in Oncologia

Newsletter

Banner Newsletter
Grandangolo in Oncologia

Newsletter

novembre 2024 Articolo precedente Articolo successivo
Cheng Y, et al. N Engl J Med 2024; 391: 1313–1327
Abstract
Full-text
Durvalumab consolida l’efficacia della chemioradioterapia anche per i pazienti con SCLC

Durvalumab è un anticorpo anti PD-L1 già approvato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) nei pazienti affetti da non-small cell lung cancer (NSCLC) localmente avanzato sottoposti a chemioradioterapia come terapia di consolidamento per un anno. Lo studio di fase 3 ADRIATIC randomizzato 1:1:1, in doppio cieco, ha arruolato 730 pazienti con small cell lung cancer (SCLC) in stadio limitato (I o II inoperabile, III), non in progressione dopo trattamento chemioterapico a ricevere durvalumab ± tremelimumab vs placebo. Endpoints primari: progression-free survival (PFS) e overall survival (OS).

OS e PFS

Al momento della pubblicazione della prima interim analysis non sono ancora disponibili i dati del braccio in associazione con tremelimumab; tuttavia, è già evidente un beneficio dall’aggiunta di durvalumab come terapia di consolidamento. Non sono stati riportati eventi avversi maggiori (G3-G4) nel braccio sperimentale (24,4 vs 24,2%), dimostrandone un ottimo profilo di tossicità.

 

 

 

  • novembre 2024 Articolo precedente Articolo successivo

VAI ALL’ULTIMA NEWSLETTER

Filtra per area

Archivio newsletter

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Impact factor news: ISSN 2611-0067 (Online)
©Accademia Nazionale di Medicina | Provider ECM Nazionale N° 31 | Tutti i diritti riservati | Webmaster | Privacy policy | Powered by Forum Service