Grandangolo in Oncologia
  • Home
  • Newsletter
  • Edizioni Passate
      • Back
      • CONVEGNO 2024
      • CONVEGNO 2023
      • CONVEGNO 2022
Logo AccMed
Logo Grandangolo in Oncologia
Logo AccMed
Banner Newsletter
Grandangolo in Oncologia

Newsletter

Grandangolo in Oncologia

Newsletter

novembre 2023 Articolo precedente Articolo successivo
Saad F, et al. Lancet Oncol 2023; 24: 1094–1108
Abstract
Full-text
Olaparib in combinazione con abiraterone nel carcinoma della prostata castration-resistant: risultati dallo studio PROpel

La comprensione del ruolo prognostico e predittivo dei geni BRCA 1/2 nel carcinoma prostatico ha portato al disegno di diversi studi di monoterapia con PARP-inibitori nel setting metastatico (i.e. GALHAND, PROFOUND, TRITON-2). Recenti evidenze precliniche hanno dimostrato, inoltre, l’implicazione dei recettori androgenici nella riparazione del DNA da parte del sistema di homologous recombination repair (HRR): questa sinergia rappresenta un forte razionale biologico per l’associazione dei PARP-inibitori agli anti-androgeni di nuova generazione (enzalutamide, abiraterone). Lo studio di fase III PROpel è il primo ad aver randomizzato pazienti con carcinoma prostatico castration-resistant metastatico (mCRPC), non precedentemente trattato, alla combinazione abiraterone + olaparib vs abiraterone + placebo. La valutazione del sistema HRR è avvenuta sia su tessuto, sia su sangue periferico, tuttavia non è stata un criterio di stratificazione dei pazienti. Endpoint primario: radiographic progression-free survival (rPFS).

Curve di OS e PFS

L’obiettivo primario è stato raggiunto sia nella popolazione non mutata, sia nella popolazione mutata. Il beneficio maggiore si è osservato nei pazienti con mutazioni dei geni di riparazione del DNA. Un trend simile si ritrova anche nell’analisi della overall survival (OS), che però non ha raggiunto la significatività statistica nella popolazione generale. La combinazione, infine, non ha riportato tossicità inaspettate, confermando l’anemia come principale evento avverso di grado 3 o superiore che ha richiesto nel 18% dei casi almeno una trasfusione di emazie concentrate.

 

  • novembre 2023 Articolo precedente Articolo successivo

VAI ALL’ULTIMA NEWSLETTER

Filtra per area

Archivio newsletter

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Impact factor news: ISSN 2611-0067 (Online)
©Accademia Nazionale di Medicina | Provider ECM Nazionale N° 31 | Tutti i diritti riservati | Webmaster | Privacy policy | Powered by Forum Service